Pharus Sicav Conservative
Net Asset Value | 132,27 EUR |
---|---|
Dimensione del Fondo | 43.400.377 EUR |
Data di Lancio | 15 apr 2007 |
Indice di Riferimento | ITALY FIDEURAM FLEXIBLE |
Sicav | PHARUS SICAV |
---|---|
Management Company | PHARUS MANAGEMENT LUX SA |
Investment Manager | Pharus Asset Management SA |

Profilo di rischio e rendimento
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
I mercati azionari globali sono saliti del +3% (+18% in USD, +4,4% in EUR), trainati dalla tecnologia e dagli investimenti in intelligenza artificiale.
A rafforzare il sentiment ha contribuito la svolta accomodante della Fed, con un taglio dei tassi di 25 punti base e la prospettiva di ulteriori riduzioni entro fine 2026.
Gli Stati Uniti e la Cina hanno sovraperformato, mentre l’Europa ha registrato progressi più contenuti.
La reporting season conferma una domanda robusta per le infrastrutture legate all’AI e i nuovi contratti e i commenti delle società del settore evidenziano un ciclo di investimento ancora in pieno slancio.
I settori difensivi e di qualità hanno invece proseguito la loro fase di sottoperformance.
L’allocazione azionaria è rimasta al 31%, sempre concentrata su aziende leader a sconto valutativo.
Sulla parte bond manteniamo intorno a 4.8 la duration sul portafoglio.
Dati aggiornati al 09.10.2025
Us 10yr Note (cbt)dec25 | 11.66 % |
---|---|
Euro Fx Curr Fut Dec25 | 11.24 % |
Buoni Poliennali Del Tes 4% 15.11.30 | 11.08 % |
Us 5yr Note (cbt) Dec25 | 8.97 % |
S&p500 Emini Fut Dec25 | 7.25 % |
Buoni Poliennali Del Tes 0.95% 15.09.27 | 6.74 % |
Buoni Poliennali Del Tes 2.65% 01.12.27 | 6.31 % |
France (govt Of) 2.5% 24.09.26 | 5.77 % |
Bonos Y Oblig Del Estado 5.75% 30.07.32 | 5.47 % |
France (govt Of) 2% 25.11.32 | 5.44 % |

Articolo SFDR: 8
Il Comparto promuove caratteristiche sociali e, pur non avendo come obiettivo un investimento sostenibile, avrà una quota minima dell’80% in investimenti sostenibili con obiettivi sociali.
Obiettivi
L'obiettivo d'investimento sostenibile del Comparto è promuovere società pacifiche, eque e inclusive, evitando l'esposizione a società coinvolte nella produzione di armi controverse, nella produzione di tabacco, nell'intrattenimento per adulti, nel settore del gioco d'azzardo, nella violazione del Patto Globale delle Nazioni Unite, come da politica ESG interna definita. Gli investimenti del prodotto finanziario saranno inoltre limitati a emittenti con un forte rating di sostenibilità e che seguono pratiche di buona governance.
Le caratteristiche sociali promosse sono principalmente rappresentate da:
- Sicurezza dei prodotti e della salute
- Diritti umani e dignità umana
- Uguaglianza nelle condizioni di lavoro
- Governance
Allocazione Patrimoniale
Tutti gli investimenti sono valutati ex ante da un consulente ESG esterno indipendente e devono essere conformi ai criteri di inclusione e non in contrasto con i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli investimenti allineati alle caratteristiche A/S devono soddisfare le caratteristiche sociali promosse dal prodotto finanziario e devono rappresentare almeno l’80% del patrimonio del comparto. Gli investimenti sostenibili sono investimenti in titoli il cui rating è considerato accettabile e che rispettano i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli altri investimenti comprendono liquidità, derivati, obbligazioni e azioni prive di rating ESG o con un rating ESG debole e possono rappresentare fino al 20% del portafoglio.
Principali effetti negativi
Questo prodotto finanziario considera i PAI e monitora ulteriori PAI con il supporto di un consulente ESG che produce, su base trimestrale, un report completo che illustra i PAI e i risultati per il portafoglio. Inoltre, il Comparto si concentra sui PAI numero 10 e 11. Il PAI numero 10 monitora/considera il peso delle società con gravi violazioni dei principi UNGC o delle linee guida OCSE per le multinazionali. Il PAI numero 11 si riferisce al peso delle società prive di meccanismi di monitoraggio della conformità ai principi UNGC e alle linee guida OCSE.
Elementi vincolanti
I criteri di esclusione applicati all'universo d'investimento mirano ad escludere società
31.03.2025