Pharus Sicav Target
Net Asset Value | 61,11 CHF |
---|---|
Dimensione del Fondo | 33.353.829 CHF |
Data di Lancio | 6 mar 2015 |
Sicav | PHARUS SICAV |
---|---|
Management Company | PHARUS MANAGEMENT LUX SA |
Investment Manager | Pharus Asset Management SA |

Profilo di rischio e rendimento
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Il fondo continua a soffrire per le tensioni nel mondo bancario, che continua a mantenere un livello di spread molto elevato sui bond finanziari, soprattutto subordinati e AT1.
Riteniamo che il comparto presenti grandi possibilità di recupero, visto che lo scenario di contagio ci appare difficile e il portafoglio presenta un elevato livello di diversificazione sia geografico che di singoli emittenti. Continuiamo a mantenere il nostro interesse sui mercati sviluppati, certamente meglio attrezzati rispetto al mondo emergente nell’ipotesi di uno scenario di rallentamento economico e recessione.
Il fondo presenta oggi un rendimento coperto del 9.5% con una duration di 4.5 e un rating medio ponderato BB-. Continueremo a coprire completamente il rischio cambio.
Dati aggiornati al 25.05.2023
Banca Monte Dei Paschi S Tv 02.03.26 | 4.79 % |
---|---|
Sofima Holding S.p.a 3.75% 15.01.28 | 2.9 % |
Teva Pharm Fnc Nl Ii 7.375% 15.09.29 | 2.13 % |
Telecom Italia Spa 6.875% 15.02.28 | 1.83 % |
Webuild Spa 5.875% 15.12.25 | 1.76 % |
Air France-klm 7.25% 31.05.26 | 1.55 % |
Unicredit Spa Tv | 1.53 % |
Iccrea Banca Spa Tv 18.01.32 | 1.29 % |
Lloyds Banking Group Plc Tv | 1.29 % |
Immobiliare Grande Dist 2.125% 28.11.24 | 1.29 % |

Articolo SFDR: 8
Il Comparto promuove caratteristiche sociali e, pur non avendo come obiettivo un investimento sostenibile, avrà una quota minima del 55% in investimenti sostenibili con obiettivi sociali.
Obiettivi
L'obiettivo d'investimento sostenibile del Comparto è promuovere società pacifiche, eque e inclusive, evitando l'esposizione a società coinvolte nella produzione di armi controverse, nella produzione di tabacco, nell'intrattenimento per adulti, nel settore del gioco d'azzardo, nella violazione del Patto Globale delle Nazioni Unite, come da politica ESG interna definita. Gli investimenti del prodotto finanziario saranno inoltre limitati a emittenti con un forte rating di sostenibilità e che seguono pratiche di buona governance.
Le caratteristiche sociali promosse sono principalmente rappresentate da:
- Sicurezza dei prodotti e della salute
- Diritti umani e dignità umana
- Uguaglianza nelle condizioni di lavoro
- Governance
Allocazione Patrimoniale
Tutti gli investimenti sono valutati ex ante da un consulente ESG esterno indipendente e devono essere conformi ai criteri di inclusione e non in contrasto con i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli investimenti allineati alle caratteristiche A/S devono soddisfare le caratteristiche sociali e ambientali promosse dal prodotto finanziario e devono rappresentare almeno il 55% del patrimonio del comparto. Gli investimenti sostenibili sono investimenti in titoli il cui rating è considerato accettabile e che rispettano i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli altri investimenti comprendono liquidità, derivati, obbligazioni e azioni prive di rating ESG o con un rating ESG debole e possono rappresentare fino al 45% del portafoglio.
Principali effetti negativi
Questo prodotto finanziario considera i PAI e monitora ulteriori PAI con il supporto di un consulente ESG che produce, su base trimestrale, un report completo che illustra i PAI e i risultati per il portafoglio. Inoltre, il Comparto si concentra sui PAI numero 10 e 11. Il PAI numero 10 monitora/considera il peso delle società con gravi violazioni dei principi UNGC o delle linee guida OCSE per le multinazionali. Il PAI numero 11 si riferisce al peso delle società prive di meccanismi di monitoraggio della conformità ai principi UNGC e alle linee guida OCSE.
Elementi vincolanti
I criteri di esclusione applicati all'universo d'investimento mirano ad escludere società
31.03.2023