Principi cardine
Competenze di investimento e di gestione finanziaria per sviluppare strategie all’avanguardia, grazie alla professionalità di un Comitato di Gestione internazionale con membri in Lussemburgo e a Milano
Gestione del rischio
La volatilità e non i ritorni attesi nella costruzione di portafoglio per maggiore stabilità e prevedibilità.
Diversificazione
Massima diversificazione attraverso un portafoglio con approccio simultaneo Multi Asset e Multi Style
Decorrelazione
Impiego di prodotti a strategia alternativa come chiave di decorrelazione dai mercati finanziari
Metodo e disciplina
Costanza dei principi per un processo di costruzione del portafoglio disciplinato, razionale e ripetibile
Gli strumenti
La nostra gestione punta a garantire la migliore esposizione ai mercati finanziari internazionali attraverso un’ottimale selezione di fondi comuni di investimento e sicav UCITS di diritto europeo, ETF, azioni e obbligazioni grazie all’accesso alle principali piazze finanziarie globali
scopri comeFondi UCITS
La selezione avviene tramite l’utilizzo di analisi quantitative proprietarie sulla qualità del portafoglio, del track record e attraverso il confronto diretto con il manager per definirne lo stile di gestione.
ETF
Selezioniamo solo ETF che garantiscono un’ottimale liquidabilità sul mercato e un’efficace gestione del portafoglio sottostante.
Azioni
Le migliori idee sul mercato selezionate dal team di gestione dei comparti Pharus Sicav e integrate con i sistemi quantitativi studiati appositamente per le gestioni patrimoniali.
Obbligazioni
Le migliori idee sul mercato selezionate dal team di gestione dei comparti Pharus Sicav e integrate con i sistemi quantitativi studiati appositamente per le gestioni patrimoniali.
Gestione conservativa
La strategia di gestione Conservativa è dedicata a chi desidera un investimento principalmente obbligazionario, con volatilità contenuta, per ottenere una crescita moderata del capitale. Si pone come alternativa ai classici prodotti monetari e obbligazionari.
Il portafoglio è diversificato nei segmenti delle asset classes obbligazionarie e, fino al 10%, azionarie e bilanciate. Può investire fino al 70% del patrimonio in OICVM e altri OICR obbligazionari, con un massimo del 25% in Obbligazioni subordinate e Obbligazioni convertibili.
Gestione prudente
La strategia di gestione prudente si rivolge a coloro i quali ricercano un’ampia diversificazione obbligazionaria, delegando al Gestore la scelta di mercati e stili. La gestione mira ad accrescere il patrimonio attraverso strategie quantitative per l’allocazione di lungo periodo, e discrezionali, per rispondere alle mutevoli condizioni di mercato nel medio-breve termine.
Può investire fino al 70% del patrimonio in OICVM e altri OICR obbligazionari, con un massimo del 10% in Obbligazioni subordinate e obbligazioni convertibili, e fino al 30% in azioni
Gestione bilanciata
La strategia di gestione Bilanciata è la soluzione adatta a profili di rischio medio. L’ampia diversificazione di strategie e asset classes consente di adattarsi all’evoluzione del contesto di mercato mantenendo sotto controllo la volatilità di portafoglio.
Delegando la scelta al Gestore, il Portafoglio può investire in strategie azionarie (fino al 50%) e fino al 40% in OICVM e altri OICR obbligazionari, con un massimo del 25% in Obbligazioni subordinate e obbligazioni convertibili, sia nei paesi sviluppati che negli Emergenti.
Gestione dinamica
La strategia di gestione Dinamica si rivolge a coloro i quali desiderano un investimento azionario disciplinato e flessibile, per ottenere una significativa crescita prospettica del patrimonio. L’approccio multi manager e multi stile permette di perseguire la rivalutazione del patrimonio nel lungo periodo principalmente attraverso la selezione di OICR (fondi e Sicav).
L’asset allocation può portare l’investimento azionario fino al 100%, mentre è consentito investire fino al 40% in OICVM e altri OICR obbligazionari, con un massimo del 20% in Obbligazioni subordinate e convertibili.
Gestione azionaria
L’obiettivo primario della gestione azionaria è l’incremento del capitale con un orizzonte temporale di lungo periodo a fronte di un elevato livello di rischio.
La selezione di strumenti azionari internazionali avviene attraverso una metodologia quantitativa incentrata sull’analisi di momentum, che mira ad individuare le tendenze presenti sui mercati finanziari.
In quest’ottica, l’elevata diversificazione in termini di emittenti, settori, fattori e paesi è volta a garantire una continua ottimizzazione del portafoglio rispetto ai differenti cicli del mercato.